Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Attualità

È oramai evidente come l’interoperabilità sia fondamentale per favorire la flessibilità, l’efficienza, l’innovazione e la conformità normativa, migliorando l’efficacia delle organizzazioni e promuovendo lo sviluppo tecnologico.

IBIMI ed AIST, con un protocollo d’intesa firmato nel 2022, si sono fatte promotrici di una iniziativa congiunta finalizzata alla condivisione di un percorso di sviluppo per promuovere coesione, collaborazione e integrazione tra software house.

Quando si parla di interoperabilità, infatti, la collaborazione ed interconnessione tra software è fondamentale. Affinché questo sia concretamente possibile è necessario ed auspicabile che le case software attive nel settore delle costruzioni avviino un dialogo finalizzato all’individuazione di:

  • standard di riferimento condivisi da tutto il mercato e ben implementati nei software;
  • mansioni, competenze e percorsi di qualifica per formare professionisti che sappiano utilizzare i software e conoscano gli standard di riferimento.

Lo scorso 4 ottobre 2023, a Roma presso la sede di IBIMI in Via del Colosseo 62 si è tenuto il primo tavolo interassociativo a cui hanno preso parte le delegazioni di tutte le aziende socie AIST, in presenza o collegate da remoto, insieme ad altre software house che collaborano con IBIMI.

“AIST è consapevole dell’importanza del ruolo delle software house per diffondere il valore del BIM. – ha dichiarato il presidente di AIST Giovanni La Cagnina a margine dell’evento – Con IBIMI inizia un importante percorso che ha come obiettivo di condurre ad una comunicazione profonda, reale e utile tra modellazione e progettazione. Se le software house adotteranno standard comuni, saranno esse stesse il vero e principale mezzo di  comunicazione e diffusione del BIM nel mondo della progettazione edilizia”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This field is required.

This field is required.