Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Formazione

Mercoledì 6 Dicembre dalle ore 14.00, presso la sala Albertina del Centro Vol.To ETS di Torino, l’Ordine degli Ingegneri di Torino in collaborazione con AIST organizza l’evento “Approcci di calcolo automatico sismico del cemento armato”.

Le NTC18 e successive integrazioni comportano l’adozione di un’analisi modale o di un’analisi non lineare tenendo conto degli effetti torsionali e della duttilità. Il seminario si propone di fornire al professionista un’occasione per approfondire, con un esauriente supporto teorico e scientifico, il processo della progettazione edilizia e di far conoscere come tali teorie e procedure siano state implementate negli strumenti di calcolo proposti per un’applicazione della norma semplice e efficace. Il supporto del software che consente svariate simulazioni di calcolo, con la presa in conto del sisma, permette al progettista di vagliare con attenzione il processo di progettazione più adatto e sicuro per l’edificio in esame.

L’evento prevede il rilascio di crediti formativi professionali: saranno riconosciuti 4 CFP per gli ingegneri partecipanti.

La partecipazione al convegno è gratuita, l’iscrizione obbligatoria.
Clicca qui per registrarti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This field is required.

This field is required.